Nel mondo digitale, la sicurezza è un aspetto fondamentale, ma anche uno dei più complessi da gestire, specialmente per chi ha un sito WordPress. L’idea di WPRecovery è nata proprio dall’esigenza di dare una risposta rapida e concreta a chi si trova ad affrontare un problema di sicurezza: il proprio sito hackerato. E sappiamo quanto sia frustrante.

Tutto è iniziato quando, lavorando su moltissimi progetti WordPress per diversi clienti, ci siamo resi conto di quanto fosse comune il problema degli attacchi hacker. Anche i siti più curati dal punto di vista della sicurezza non erano al sicuro da vulnerabilità che, nel tempo, diventavano inevitabili. In molte di queste situazioni, la risposta del cliente era sempre la stessa: la necessità di risolvere il problema in tempi brevissimi, spesso entro poche ore. Ma la maggior parte dei servizi disponibili non garantiva questa rapidità, oppure richiedeva interventi estremamente costosi.
Da qui, l’idea: un servizio che non solo ripristinasse il sito in modo rapido, entro un massimo di quattro ore, ma che allo stesso tempo lo mettesse in sicurezza per prevenire attacchi futuri. Così è nato WPRecovery, un progetto che combina la mia esperienza con WordPress e una serie di tecnologie di protezione esclusive che abbiamo sviluppato internamente nel tempo. La velocità del ripristino è fondamentale, ma la messa in sicurezza è altrettanto importante. Ecco perché, una volta ripristinato, il sito viene trasferito sui nostri server, dove implementiamo le nostre procedure di sicurezza, create su misura per prevenire nuove minacce.
Ogni aspetto del servizio è stato pensato per garantire un ripristino efficace e immediato, mantenendo però alta l’attenzione sulla prevenzione a lungo termine. Grazie alle tecnologie che abbiamo sviluppato, possiamo dire con orgoglio che WPRecovery offre una protezione che non troverai facilmente altrove.
Se vuoi sapere di più sui prodotti e servizi della linea WPRecovery, oppure se hai una qualsiasi emergenza WordPress, contattami subito!