YouTube e intrattenimento tossico: i video “positivi” che fanno male all’inconscio
Video “motivazionali” con musiche cupe, animazioni disturbanti e contenuti ansiogeni: YouTube sta diventando un canale insospettabile di manipolazione emotiva?
Video “motivazionali” con musiche cupe, animazioni disturbanti e contenuti ansiogeni: YouTube sta diventando un canale insospettabile di manipolazione emotiva?
I fagioli di Bud Spencer sono un viaggio emotivo a ritroso in un’epoca più spensierata e il loro successo racconta un marketing che nasce più dal cuore che dalla strategia.
Il ritorno di tecnologie anni '90 non è solo nostalgia, ma un bisogno profondo di autenticità, controllo sui ricordi e momenti unplugged.
Non è l’età a fare la differenza, ma l’attitudine: il lifelong learning è la chiave per crescere in un mondo che cambia rapidamente.
L’Australia vieta i social ai minori di 16 anni con una legge senza precedenti. Ma può un divieto sostituire il ruolo educativo di famiglia e società?
VK, il social network russo, ha attirato migliaia di italiani in cerca di opinioni, a loro parere, meno censurate dopo le restrizioni di Facebook sulle fake news.
I modelli GPT stanno rivoluzionando vari ambiti aziendali, dalla creazione di contenuti al customer service. La loro rapida avanzata solleva però importanti questioni etiche.
Nell’immaginario collettivo il termine "hacker" è quasi sempre associato a immagini negative, evocando figure di criminali informatici intenti a violare sistemi per scopi criminosi. Esiste però un altro lato della medaglia: quello degli hacker etici, super esperti o super appassionati di tecnologie che utilizzano le loro competenze...