Negli ultimi dieci anni il design responsive si è affermato come uno degli elementi chiave per la progettazione di un sito web. Tuttavia, mentre molti sviluppatori si concentrano sull’ottimizzazione per smartphone e desktop, la versione per tablet viene sempre più spesso trascurata o completamente omessa. Questo può rappresentare un grosso errore, considerando l’importanza che i tablet continuano ad avere nell’uso quotidiano .
I dati di Statista mostrano che nel 2023 sono stati venduti globalmente circa 155 milioni di tablet, con una leggera crescita rispetto all’anno precedente. Se confrontato con il calo delle vendite di PC tradizionali, questo dato indica chiaramente che i tablet restano una scelta popolare per molte persone. Un’indagine di Digital Market Outlook prevede che il numero di utenti di tablet a livello globale raggiungerà i 1,28 miliardi entro il 2026, a dimostrazione del fatto che questo dispositivo è ancora largamente utilizzato e ampiamente diffuso.
Possiamo sicuramente dire che l'uso dei tablet è ancora marginale, ma assolutamente non irrilevante!
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i tablet non sono utilizzati esclusivamente per il tempo libero. Una ricerca di Google ha evidenziato che il 48% degli utenti di tablet utilizza il dispositivo per attività di shopping online, e il 55% lo utilizza per la ricerca di informazioni sui prodotti. Inoltre, il tablet è spesso usato in contesti semi-professionali o di lavoro, soprattutto per presentazioni, videoconferenze, e come strumento di supporto per le vendite.
Ignorare questi utenti significa potenzialmente perdere una fetta significativa di mercato e di opportunità.
L’ottimizzazione per i tablet impatta in maniera significativa l’esperienza utente (UX). I tablet hanno dimensioni dello schermo uniche, che richiedono un design specifico. Ad esempio, uno schermo più grande rispetto agli smartphone consente una navigazione più dettagliata, ma anche una diversa interazione tattile. Senza una versione responsive ben studiata, un sito web può risultare goffo e difficile da usare su un tablet, trasmettendo agli utenti una sensazione profondamente negativa.
Un sito non ottimizzato può portare a tassi di rimbalzo più elevati e a un tempo di permanenza ridotto, entrambe metriche cruciali per il successo online. Il design responsive per tablet permette di sfruttare al meglio il potenziale del dispositivo, offrendo un’esperienza utente fluida e coerente con l’immagine di efficienza e cura che ogni brand desidera comunicare.
Aggiungo anche che offrire un sito web ottimizzato per i tablet non è solo una questione di accessibilità, ma anche di percezione del brand. In un mercato competitivo, ogni dettaglio conta. Un’azienda che investe nel rendere il proprio sito facilmente navigabile su qualsiasi dispositivo trasmette un’immagine di attenzione ai dettagli, professionalità e cura del cliente. Al contrario, un sito web mal ottimizzato per i tablet può suggerire un approccio poco curato, influenzando negativamente l’opinione degli utenti sul brand stesso.
Gli utenti di oggi utilizzano diversi dispositivi per connettersi e navigare, spesso passando da uno all’altro nel corso della giornata. Secondo uno studio di Google, il 90% delle persone utilizza più schermi sequenzialmente per completare un’attività. Questo significa che un utente potrebbe iniziare a cercare informazioni sul proprio smartphone, continuare sul tablet mentre è a casa, e poi concludere l’acquisto sul desktop in ufficio. In questo contesto, garantire un’esperienza senza soluzione di continuità su tutti i dispositivi, inclusi i tablet, è fondamentale per mantenere l’interesse e la fiducia dell’utente durante l’intero percorso di navigazione.
Considerando la diffusione dei tablet, l’importanza dell’esperienza utente e la percezione di cura che ne deriva, investire nel design responsive anche per questi dispositivi si rivela una mossa strategica e lungimirante. Un sito web ottimizzato per tablet non solo raggiunge una base di utenti più ampia, ma rafforza anche l’immagine del brand come attento, efficiente e professionale. Alla luce dei dati e delle tendenze attuali, sviluppare una versione responsive per i tablet non è solo una buona pratica, ma una necessità.