Dopo avere utilizzato per moltissimi anni VS Code per gestire progetti di sviluppo in team, sono passato recentemente — diciamo un annetto fa — a Cursor per la perfetta integrazione che offre con l’AI.

Da un punto di vista dell’interfaccia utente, però, trovo Cursor molto stressante e astruso. Ho pensato quindi di ritornare a VS Code, ma cercando di ricreare la stessa esperienza AI di Cursor.

La questione riguarda anche i modelli di licensing di Cursor: sento la necessità di tornare — e di far tornare i miei collaboratori — ad un ambiente completamente sotto controllo, senza layer proprietari o dipendenze da servizi esterni.

In pratica, volevo l’intelligenza di Cursor, ma dentro Visual Studio Code: un ambiente aperto, estendibile, e che posso personalizzare fino all’ultimo dettaglio.

Parto dal presupposto che Visual Studio Code sia già installato e funzionante, quello che serve sono solo due estensioni fondamentali: Continue e (facoltativamente) GitHub Copilot Chat.

Installare “Continue”

Continue è un’estensione open source per Visual Studio Code che integra l’intelligenza artificiale direttamente nell’editor.

Permette di dialogare con modelli linguistici come GPT-4 o Llama 3 per generare codice, spiegare funzioni, scrivere test, ottimizzare algoritmi o tradurre linguaggi di programmazione.

A differenza di strumenti chiusi come Cursor, Continue è completamente configurabile: puoi collegarlo a servizi cloud (OpenAI, Anthropic, ecc.) oppure a modelli locali installati sul tuo computer tramite Ollama, mantenendo così il pieno controllo sui dati e sul comportamento dell’assistente AI.

Ecco come installarlo:

  • Apri VS Code
  • Vai su Extensions (Ctrl+Shift+X)
  • Cerca Continue (icona ⚡) e installala

Comparirà una nuova icona nella sidebar, che apre una chat AI contestuale — molto simile a quella di Cursor.

Configurare i modelli AI

Continue usa un file JSON per definire i modelli disponibili.

Aprilo o crealo qui:

~/.continue/config.json

E incolla qualcosa come:

{
  "models": [
    {
      "title": "GPT-4",
      "provider": "openai",
      "model": "gpt-4-turbo",
      "apiKey": "sk-xxxxxxxxxxxx"
    },
    {
      "title": "Llama 3 local",
      "provider": "ollama",
      "model": "llama3"
    }
  ]
}

Io, ad esempio, ho scelto GPT-4 per i progetti connessi e Llama 3 locale per lavorare offline o in ambienti sensibili.

Aggiungere l’AI locale (Ollama)

Ollama è una piattaforma che permette di eseguire modelli di intelligenza artificiale direttamente in locale, senza connessione a Internet.

Tra i modelli più popolari c’è Llama 3, sviluppato da Meta: veloce, performante e capace di comprendere e generare codice o testo in modo molto simile a GPT-4, ma con il vantaggio di funzionare completamente offline e in totale privacy.

Per usare un modello AI senza uscire dalla macchina:

ollama pull llama3:8b

Continue lo rileverà automaticamente all’indirizzo locale http://localhost:11434

Risultato: un assistente AI che lavora completamente in locale, senza inviare nulla all’esterno.

Alternativa cloud: GitHub Copilot Chat

Se invece preferisci l’integrazione nativa Microsoft:

  1. Installa GitHub Copilot e Copilot Chat
  2. Fai login con GitHub
  3. Avrai suggerimenti inline e una chat AI direttamente nel tuo editor

Copilot usa GPT-4-Turbo e si integra perfettamente con il flusso di editing.

Rendere VS Code “più Cursor”


Ve l’ho detto sopra, a me non piace lavorare con Cursor perché lo trovo stressante, ma se proprio volete ricreare un ambiente molto simile a Cursor, ecco quello che si può fare.

  1. Installa e attiva il tema Tokyo Night o Monokai Pro
  2. Ti mappa le scorciatoie da tastiera come indicato nella tabella seguente:

Funzione

Shortcut Cursor (default)

In VS Code rimappa come

Aprire la chat AI (sidebar Continue o Copilot)

Ctrl + I (o Cmd + I su Mac)

Assegna a: “Continue: Focus on chat input” oppure “GitHub Copilot Chat: Focus on chat”

Eseguire prompt AI sul codice selezionato

Ctrl + Enter

Assegna a: “Continue: Submit selected text” o “Run command”

Mostrare suggerimenti inline (AI hint)

Tab o Ctrl + Space

Attiva “Editor: Accept Inline Suggestion”

Aprire comandi rapidi (Command Palette)

Ctrl + K poi Ctrl + P

Già presente in VS Code come Ctrl + Shift + P – puoi rimappare se vuoi

Passare tra editor e chat

Ctrl + /

Imposta su “Focus chat panel” o “Focus editor”

Cancellare conversazione AI

Ctrl + L

Rimappa a “Continue: Clear chat”

Commentare rapidamente una selezione

Ctrl + /

Già esiste in VS Code (mantienilo uguale)

Con questi accorgimenti, VS Code diventa quasi indistinguibile da Cursor in termini di interfaccia e produttività — ma resta tuo al 100% 🥳

Condividi questo post