Negli ultimi anni, il retrogaming è diventato una passione sempre più diffusa tra gli amanti dei videogiochi di tutte le età. Le motivazioni sono molteplici: da una parte, c’è il desiderio di riscoprire i titoli che hanno segnato l’infanzia di molti, permettendo di rivivere esperienze e nostalgie legate a vecchie console. Dall’altra, il fascino dei giochi "semplici", con meccaniche immediate e grafica pixelata, è un antidoto perfetto all’evoluzione odierna dell’industria videoludica, fatta di produzioni complesse, iperrealistiche e spesso stressanti. Il retrogaming offre un ritorno all’essenzialità ed è capace di regalare ore di divertimento senza troppi fronzoli - e quasi sempre completamente gratis!

In questo contesto, uno degli strumenti più versatili per trasformare il proprio Raspberry Pi in una console retro è Retropie. Questa piattaforma consente di emulare una vasta gamma di console, dalle classiche Nintendo e Sega fino ad arrivare agli arcade, direttamente su un Raspberry Pi. Se sei interessato a configurare il tuo sistema per giocare a tutti i tuoi titoli vintage preferiti, ecco una guida passo passo per installare Retropie.

Cosa ti serve per iniziare:

  • Raspberry Pi (preferibilmente modello 4 o superiore per migliori prestazioni)
  • Scheda microSD da almeno 32GB
  • Alimentatore per Raspberry Pi
  • Cavo HDMI
  • Controller USB o Bluetooth
  • Tastiera (necessaria solo per la configurazione iniziale)
  • Connessione a Internet

Guida all'installazione:

  1. Preparazione della microSD
    Scarica l’immagine di Retropie dal sito ufficiale (retropie.org.uk) scegliendo la versione adatta al tuo modello di Raspberry Pi. Utilizza un software come Raspberry Pi Imager o Etcher per scrivere l’immagine di Retropie sulla tua scheda microSD. Una volta completata, inserisci la scheda nel Raspberry Pi.
  2. Primo avvio
    Collega il Raspberry Pi al monitor o TV tramite il cavo HDMI, inserisci il controller USB, la tastiera, e alimenta il sistema. Al primo avvio, il sistema ti chiederà di configurare il controller: segui le istruzioni sullo schermo per mappare i tasti.
  3. Accesso al menu principale di Retropie
    Dopo la configurazione iniziale del controller, entrerai nel menu di Retropie. Qui potrai accedere alle opzioni per configurare le connessioni di rete, aggiungere emulatori e gestire i file.
  4. Connessione alla rete
    Per scaricare aggiornamenti e giochi, è utile connettere il Raspberry Pi alla rete Wi-Fi o via cavo Ethernet. Dal menu di Retropie, accedi alle impostazioni di rete e configura la connessione.
  5. Aggiunta delle ROM
    Le ROM sono le immagini dei giochi originali che vuoi emulare. Ci sono vari modi per aggiungerle: collegando una chiavetta USB, usando il protocollo Samba (che permette di trasferire file direttamente dal PC alla cartella di Retropie), o via FTP. Le ROM devono essere caricate nella cartella corrispondente alla console che desideri emulare.
  6. Configurazione e ottimizzazione
    Retropie permette molte personalizzazioni, dalle impostazioni video ai comandi avanzati per l'emulazione. Una volta caricate le ROM, potrai accedere a ciascun gioco dal menu principale e giocare immediatamente. Puoi anche aggiungere shader grafici per ottenere effetti visivi vintage o ottimizzare le prestazioni per ogni singolo gioco.

Come vedi i passaggi sono pochi e di rapida esecuzione, non sono entrato in dettagli troppo tecnici ma si tratta di operazioni facilmente comprensibili a chiunque, basta seguire di volta in volta le istruzioni e si passa agevolmente allo step successivo.

Let’s play!
Con Retropie e Raspberry Pi, hai il controllo completo su una macchina da gioco retro compatta e versatile. Non solo puoi riscoprire i titoli classici, ma anche esplorare un’infinità di console e arcade, tutto in un unico dispositivo.

Condividi questo post