Negli ultimi mesi abbiamo rilevato un aumento preoccupante delle iscrizioni fake su numerosi dei nostri siti web realizzati con WordPress e Ghost. Questo fenomeno sta colpendo aziende di ogni settore a livello globale, causando un sovraffollamento di account fasulli nei database. Gli attaccanti utilizzano procedure automatizzate per creare utenti fittizi, spesso sfruttando servizi di SMS come txt.att.net, con l’obiettivo di intasare i sistemi e, in alcuni casi, lanciare attacchi più mirati e sofisticati.
Come avvengono gli attacchi
Il metodo seguito dagli aggressori è piuttosto ricorrente e segue uno schema ben consolidato:
- Creazione massiva di account falsi: bot distribuiti in tutto il mondo inviano centinaia di richieste di registrazione al sito, utilizzando indirizzi email temporanei o numeri di telefono fittizi.
- Evasione dei controlli di sicurezza: l’uso di gateway SMS come txt.att.net permette agli attaccanti di superare le verifiche più semplici, rendendo difficile il blocco immediato.
- Sovraccarico del server: l’enorme quantità di account fasulli riempie rapidamente il database, aumentando il rischio di rallentamenti, crash del sito e potenziali vulnerabilità di sicurezza.
- Preparazione dell'ambiente colpito a ulteriori attacchi: spesso queste operazioni sono solo la fase iniziale di azioni più complesse, come il tentativo di iniettare codice malevolo o avviare campagne di SPAM massivo.
Quali sono i veri obiettivi degli attaccanti
Gli attaccanti non si limitano semplicemente a creare account falsi. Il loro scopo può essere molto più insidioso e subdolo:
- Intasare i database: creando migliaia di account fittizi, gli aggressori possono sovraccaricare il server, rallentando il sito e consumando inutilmente le risorse del sistema.
- Sfruttare vulnerabilità: gli account falsi sono spesso utilizzati come base per testare e sfruttare falle nei sistemi di registrazione e autenticazione.
- Iniettare codice malevolo: gli attacchi più avanzati possono cercare di inserire malware o codice di SPAM tramite i form di registrazione, rendendo il sito vulnerabile a futuri attacchi o trasformandolo in una piattaforma per inviare SPAM - quasi sempre all'insaputa di chi gestisce il sito.
- Lanciare campagne di phishing: utilizzando account falsi, i cybercriminali possono inviare messaggi ingannevoli agli utenti reali del sito, cercando di impossessarsi di informazioni sensibili o mettendo in atto subito truffe informatiche
- Guadagno economico: Alcuni attacchi hanno fini economici diretti, come la rivendita di account compromessi, la generazione di traffico artificiale per guadagnare con sistemi di affiliazione o per danneggiare la reputazione online del sito (ad esempio, inducendo penalizzazioni SEO).
Quali sono le conseguenze per chi gestisce il sito
Se non contrastati efficacemente, gli attacchi di registrazione fake possono causare diversi problemi:
- Prestazioni del sito degradate: il server che ospita il sito può diventare sempre più lento o instabile, influendo negativamente sull’esperienza utente.
- Complicazioni nella gestione degli utenti reali: la massa di account fasulli rende difficile distinguere tra utenti legittimi e bot.
- Rischi per la sicurezza: ogni account fake rappresenta una possibile minaccia, specialmente se utilizzato per testare vulnerabilità di autenticazione.
- Penalizzazioni SEO: I motori di ricerca potrebbero valutare il sito come inaffidabile, con un impatto negativo sulla visibilità online.
- Perdita di fiducia da parte degli utenti: Un sito vulnerabile e pieno di SPAM può allontanare i visitatori reali, compromettendo la reputazione dell’azienda.
Come proteggere il tuo sito dagli attacchi di registrazione fake
Fortunatamente, esistono diverse contromisure che possono aiutarti a proteggere il tuo sito web:
• Implementare ReCaptcha v3 o hCaptcha: questi strumenti anti-bot bloccano automaticamente le iscrizioni automatizzate, riconoscendo il comportamento sospetto.
• Restringere i domini email accettati: puoi bloccare l’iscrizione da gateway noti per SPAM, come txt.att.net e altri servizi di email temporanea.
• Migliorare l’autenticazione: attiva la verifica via email o SMS con sistema di double opt-in per assicurarti che solo utenti reali completino la registrazione.
• Utilizzare plugin anti-SPAM dedicati: soluzioni come Akismet (per WordPress) o Captcha add-ons per Ghost possono ridurre drasticamente il volume di registrazioni indesiderate.
• Monitorare costantemente il sito: attiva sistemi di alert per riconoscere registrazioni anomale e agire tempestivamente per limitare i danni.
Adesso tocca a te!
Gli attacchi di SPAM alle iscrizioni non sono solo un fastidio. Possono compromettere gravemente la sicurezza e la gestione del tuo sito web. Prendere misure preventive è fondamentale per mantenere la piattaforma sicura e offrire un’esperienza senza intoppi agli utenti reali.
Hai bisogno di aiuto per proteggere il tuo sito? Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come mettere al sicuro la tua piattaforma da questi attacchi insidiosi!