Non è la solita conferenza tra tecnici. È un appuntamento pensato per chi prende decisioni, per chi progetta infrastrutture, per chi ogni giorno deve rispondere a una domanda sempre più urgente:

“Siamo davvero noi a controllare i nostri dati?”

I Nextcloud Enterprise Day sono eventi che raccontano una visione, un’idea di indipendenza digitale che oggi — nel 2025 — è diventata finalmente matura, concreta, misurabile e addirittura di tendenza.

Un evento per chi vuole smettere di dipendere dai giganti del cloud

Aziende, enti pubblici, fondazioni, università, ospedali: tutti si trovano oggi a gestire quantità crescenti di dati personali, sensibili o semplicemente strategici. E tutti — più o meno consapevolmente — si sono affidati a piattaforme chiuse, centralizzate, che spesso risiedono fuori dall’Europa e fuori dal nostro controllo.

Nextcloud nasce proprio per cambiare questo scenario e l’Enterprise Day è l’occasione in cui questa missione prende forma concreta, con testimonianze, confronti, casi studio, sessioni tecniche, road map e, soprattutto, dialogo diretto con chi il cambiamento lo sta già guidando.

Dove e quando si terrà il prossimo evento

Il prossimo Nextcloud Enterprise Day è fissato per martedì 25 novembre 2025, a L’Aia (The Hague), nei Paesi Bassi. Una location non casuale, scelta proprio perché simbolo di istituzioni, diritto e trasparenza: valori che stanno diventando sempre più centrali anche nella progettazione tecnologica.

L’evento si svolgerà in orario pomeridiano, dalle 13:00 alle 18:00, e si concluderà con un momento di networking aperto, cocktail incluso, per favorire connessioni tra professionisti, decision-maker e partner tecnici.

TimeTopicSpeaker(s)
12:00 13:00🇳🇱🇬🇧 Welcome registration + lunch
13:00 13:25🇬🇧 The next era of private cloud collaboration with Hub 10Frank Karlitschek (Nextcloud)
13:25 13:50🇳🇱 Common Ground kan niet zonder Nextcloud!Ruben van der Linde (Conduction)
13:50 14:15🇳🇱🇬🇧 Coffee and tea break
14:15 14:40🇳🇱 In control of research dataHendri Hondorp (University of Twente) and Ard Kosters (University of Twente)
14:40 15:05🇬🇧 Scaling Nextcloud from thousands to millionsBjörn Schiessle (Nextcloud)
15:05 15:30🇳🇱 SURFdrive and Research Drive: Sovereign cloud storage for education and researchRon Trompert (SURF) and Narges Zarrabi (SURF)
15:30 15:55🇳🇱 Five years of Nextcloud in healthcare: Lessons from practice

Jeroen Agten (Ziekenhuis Groep Twente) and Ronald Maatman (Ziekenhuis Groep Twente)

15:55 16:20🇳🇱🇬🇧 Coffee and tea break
16:20 16:45🇬🇧 From lock-in to control: migrating to NextcloudFabien Germain (Nextcloud)
16:45 17:10🇳🇱 Exclusive sneak peek of Nextcloud TalkJos Poortvliet (Nextcloud)
17:10 17:35🇳🇱 The curse of Big TechProf. mr. dr. Reijer Passchier (Open University)
17:35 18:00🇳🇱🇬🇧 Open discussion
18:00 19:00🇳🇱🇬🇧 Drinks

Tutte le edizioni sono focalizzate sulla sovranità digitale e sull’uso professionale e pubblico di Nextcloud, ma ogni tappa aggiunge un sapore locale: normative, ecosistemi, collaborazioni, esperienze.

Chi parteciperà a queste giornate potrà ascoltare dal vivo esperienze dirette e scoprire come Nextcloud viene usato — su larga scala — da enti sanitari, università, pubbliche amministrazioni e grandi imprese in Europa.

Di cosa si parlerà: anticipazioni e temi chiave

Anche se ogni edizione ha il suo programma specifico, le linee guida comuni sono sempre molto chiare e riflettono la missione del progetto Nextcloud.

  • Controllo totale dei dati: come passare da soluzioni esterne (come Google Workspace o Microsoft 365) a un sistema self-hosted, trasparente e personalizzabile, senza perdere in funzionalità o performance.
  • Sicurezza e compliance: cifratura, backup, tracciabilità, accessi granulari, gestione delle policy. Ma anche conformità alle normative GDPR e ai requisiti per settori critici (sanità, istruzione, PA).
  • Scalabilità e performance: esperienze di chi ha portato Nextcloud da poche decine a decine di migliaia di utenti, mantenendo affidabilità e rapidità d’uso.
  • Etica e governance: come trasformare la scelta tecnologica in un atto coerente con i propri valori. La tecnologia open source come leva per rafforzare la fiducia e la sostenibilità.

Perché è un’occasione da non perdere (soprattutto in Italia)

Non è solo un evento da seguire: è un momento strategico per ripensare il proprio ruolo nel mondo digitale che cambia rapidissimamente. Che tu sia un’azienda privata, un fornitore IT, un consulente o un decisore pubblico, il Nextcloud Enterprise Day è un acceleratore di consapevolezza.

In particolare per il mercato italiano — dove la digitalizzazione della PA sta finalmente entrando in una fase matura e dove cresce la richiesta di soluzioni sicure, indipendenti e rispettose della privacy — Nextcloud rappresenta un’opportunità straordinaria.

Se sei un professionista IT, ecco cosa puoi fare

Se lavori nel mondo del digitale, della formazione, della consulenza, questo è il momento perfetto per:

  • acquisire competenze aggiornate su Nextcloud (architettura, deploy, gestione, personalizzazione)
  • progettare offerte verticali per settori specifici (PA, sanità, associazioni, education)
  • preparare casi studio, materiali di formazione, piani di migrazione che mostrino alle aziende i vantaggi concreti di un sistema Nextcloud ben implementato
  • posizionarti come facilitatore del cambiamento, non come semplice fornitore tecnico

E io, come posso aiutarti? 😎

Personalmente, sto già supportando da tempo realtà che vogliono:

  • abbandonare ambienti chiusi e costosi
  • creare infrastrutture collaborative sostenibili
  • gestire in modo consapevole il proprio ecosistema digitale

Se stai pensando di partecipare al Nextcloud Enterprise Day 2025 o se vuoi semplicemente valutare un percorso su Nextcloud per la tua organizzazione, contattami adesso!
Condividi questo post