WordPress è il CMS più utilizzato al mondo e sta alla base di oltre il 40% dei siti web nel mondo. La sua popolarità, però, ha un rovescio della medaglia: lo rende il bersaglio preferito degli hacker. Ma perché WordPress è così attaccato ed attaccabile? E soprattutto, come puoi proteggere il tuo sito? Vediamolo insieme.

Le vulnerabilità di WordPress

WordPress è amato per la sua flessibilità e facilità d'uso, per la ricchissima disponibilità di temi e di plugin, ma proprio questa sua caratteristica apre la porta a una quantità elevata di bug e di vulnerabilità.

Prima di tutto, la sua enorme diffusione lo rende un obiettivo molto appetibile. Gli hacker sanno che, se riescono a sfruttare una falla su WordPress, possono potenzialmente colpire milioni di siti In poche ore, prendendone letteralmente il controllo.

Inoltre, WordPress offre migliaia di plugin e temi sviluppati da terze parti. Questa varietà è fantastica per la personalizzazione del sito, ma ogni plugin e tema aggiuntivo rappresenta una possibile falla di sicurezza. Non tutti gli sviluppatori scrivono codice sicuro o mantengono aggiornati i loro prodotti e questo può lasciare il tuo sito esposto ad attacchi e tentativi di intrusione - che spesso vanno a buon fine, purtroppo.

Un altro problema è che molti utenti non aggiornano regolarmente WordPress, i plugin e i temi, esponendo il sito a vulnerabilità già note e documentate.

Le configurazioni predefinite di WordPress, infine, non sono sempre ottimizzate per la sicurezza, rendendo il sito più facile da attaccare.

Numeri alla mano

I dati parlano chiaro. Secondo un rapporto di Sucuri, nel 2020 il 94% degli attacchi a CMS ha coinvolto WordPress. Un altro studio di WPScan ha rilevato oltre 4.000 vulnerabilità note su WordPress, con circa il 52% derivanti dai plugin, il 37% dal core di WordPress e l'11% dai temi. Questi numeri devono assolutamente allarmarti, se il tuo sito è fatto in WordPress, ma non devono scoraggiarti.

Perché è indispensabile affidarsi ad esperti

Affidarsi a uno specialista per la sicurezza del tuo sito WordPress segna la differenza netta tra un sito sicuro e uno costantemente a rischio.

Un esperto in cybersicurezza specializzato in WordPress può condurre una valutazione completa delle vulnerabilità del tuo sito, identificando e risolvendo potenziali punti deboli prima che diventino un problema reale.

Inoltre, garantirà che il core di WordPress, i plugin e i temi siano sempre aggiornati e che tutte le impostazioni siano sempre ottimizzate, ricorrendo anche a misure di protezione avanzate come blocco del files, firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni.

Altro aspetto da non sottovalutare mai è la pianificazione di backup automatici regolari. In questo modo, se il tuo sito dovesse essere compromesso, potrà essere ripristinato rapidamente, minimizzando notevolmente i tempi di inattività.

Il monitoraggio continuo è un altro servizio essenziale che un esperto può offrirti. Grazie a un monitoraggio costante, eventuali attività sospette possono essere rilevate e gestite prontamente, prima che possano causare danni significativi.

La sicurezza del tuo sito WordPress è una priorità che non può essere trascurata.

Affidarsi a uno specialista non solo ti garantisce un sito più sicuro, ma ti permette anche di concentrarti sul tuo business senza preoccuparti delle minacce informatiche.

Se sospetti che il tuo sito sia stato hackerato, contattaci subito: come avrai già letto altrove, noi siamo in grado di ripristinarlo e di metterlo in sicurezza entro un massimo di 4 ore.

Condividi questo post