Vi racconto come riesco a trovare clienti per la mia attività di hacker etico. Il mio lavoro consiste principalmente nel riparare e mettere in sicurezza siti web hackerati, soprattutto quelli fatti con WordPress o altri CMS scritti in PHP.

Il primo passo è visitare l'archivio di Zone-H —> https://www.zone-h.org/archivel. Si tratta di una pagina storica che tiene traccia dei siti web compromessi, nello specifico di quelli che hanno subito un defacement.

Il defacement è una forma di attacco informatico in cui un hacker modifica l'aspetto di un sito web senza autorizzazione, spesso per diffondere messaggi politici, ideologici o per dimostrare vulnerabilità del sito. Questo tipo di attacco altera il contenuto visibile al pubblico, danneggiando l'immagine e la credibilità del sito colpito.

Dopo avere litigato un po’ con l’orribile CAPTCHA di Zone-H, filtro la ricerca per selezionare solo i domini italiani. In questo modo, posso concentrarmi su clienti potenziali nel nostro Paese.

Una volta che ho una lista di siti web italiani hackerati, visito ciascuno di essi per verificare lo stato attuale. Se trovo un sito che necessita chiaramente di assistenza, il passo successivo è cercare un contatto. Solitamente, questo significa cercare l'email del proprietario o un modulo di contatto direttamente sul sito, se è ancora funzionante. Oppure, ancora più semplicemente, un numero di telefono.

A questo punto entro in contatto con il malcapitato prospect, mi presento e spiego come posso aiutare. Racconto brevemente del mio servizio di riparazione e messa in sicurezza entro un massimo di 4 ore, sottolineando l'importanza di proteggere il loro sito da ulteriori attacchi futuri. Spesso, i proprietari dei siti sono molto grati di ricevere un aiuto proattivo e professionale. Altre volte, invece, mi accusano di essere stato io ad hackerarli... nemo propheta in patria, dicevano i latini 🙄

Questo metodo comunque non solo mi permette di trovare nuovi clienti, ma mi aiuta anche ad esercitare concretamente una delle mission più importanti di ogni hacker etico: quella di rendere il web un posto più sicuro per tutti.

Se conoscete qualcuno che ha bisogno di questi servizi, non esitate a contattarmi!

Condividi questo post