Quando si tratta di scegliere la piattaforma giusta per costruire un nuovo sito o una nuova applicazione web, la sicurezza è uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione.

Sia WordPress che Laravel sono ormai da molti anni strumenti versatili e potenti, ma presentano differenze sostanziali in termini di sicurezza e di gestione del codice. Ecco perché Laravel è spesso considerato molto più sicuro di WordPress, soprattutto per applicazioni che richiedono alti standard di protezione.

Vediamo nel dettaglio da cosa deriva questa idea comune e cerchiamo di verificarla, almeno per sommi capi e cercando di farci capire anche dai non addetti ai lavori.

1. Architettura e accesso al codice

WordPress è una piattaforma CMS (Content Management System) open-source orientata principalmente ai blog e ai siti web semplici. Essendo utilizzato su scala mondiale per moltissimi tipi di siti, WordPress si espone facilmente alle vulnerabilità di plugin, temi e personalizzazioni. Il codice di questi componenti spesso non viene aggiornato oppure è stato scritto da sviluppatori inesperti, rendendo estremamente vulnerabile i siti web realizzati con WordPress. Laravel, invece, è un framework PHP più orientato allo sviluppo di applicazioni web complesse, lasciando al programmatore il controllo completo del codice, che è scritto e gestito in modo più modulare. Questa gestione strutturata del codice riduce notevolmente le possibilità di vulnerabilità rispetto ai plugin di terze parti.

2. Protezione contro le vulnerabilità comuni

Laravel implementa meccanismi di protezione contro le vulnerabilità più comuni, come:

  • Cross-Site Scripting (XSS): Laravel filtra e sanitizza gli input automaticamente, riducendo il rischio di iniezioni di codice.
  • SQL Injection: Grazie a Eloquent ORM, il sistema di query di Laravel previene efficacemente le iniezioni SQL poiché le query sono eseguite in modo sicuro, senza concatenare stringhe di query.
  • Cross-Site Request Forgery (CSRF): Laravel integra un sistema automatico di token CSRF in ogni modulo, prevenendo richieste non autorizzate su azioni potenzialmente pericolose.

WordPress, d’altro canto, ha bisogno di plugin o di integrazioni manuali per ottenere livelli simili di sicurezza, con la difficoltà che spesso non tutti i plugin sono mantenuti e aggiornati con costanza.

Sicurezza WordPress: scopri i servizi WPRecovery | WPRecovery
Per la sicurezza del tuo sito in WordPress affidati ai servizi offerti dagli esperti di WPRecovery: scopri tutte le soluzioni per proteggerti

Questo approccio, apparentemente vantaggioso per le aziende, che pensano di risparmiare molto sui costi di sviluppo, introduce al contrario non solo vulnerabilità, ma anche conflitti tra plugin che rallentano o mandano completamente in errore il sito.

3. Gestione delle sessioni e autenticazione

Laravel ha un sistema di gestione delle sessioni e di autenticazione nativo. L’autenticazione avanzata è facile da implementare e completamente personalizzabile. Inoltre, Laravel supporta le autenticazioni a due fattori e una serie di strategie di autenticazione robuste, permettendo di migliorare il livello di sicurezza senza dover ricorrere a plugin di terze parti.

In WordPress, invece, l’autenticazione e la gestione delle sessioni sono meno flessibili e più esposte ad attacchi, soprattutto se non si utilizza una configurazione avanzata o non si installano plugin specifici.

4. Controllo dei permessi e gestione utenti

Laravel offre un sistema di gestione delle autorizzazioni basato su ruoli e permessi, personalizzabile e flessibile. Questo consente di limitare le azioni degli utenti direttamente nel codice, evitando che i permessi siano influenzati da plugin o temi installati. WordPress, essendo nato per gestire contenuti piuttosto che applicazioni, è meno sicuro in questo aspetto, con un sistema di gestione dei ruoli più basilare, che richiede plugin specifici per funzionalità avanzate di permessi.

5. Aggiornamenti di sicurezza

Laravel offre aggiornamenti continui e tempestivi per il framework stesso, gestiti in un ambiente controllato dagli sviluppatori. La comunità mantiene uno standard elevato e ogni aggiornamento viene progettato per garantire la massima retro compatibilità.

In WordPress, ogni plugin e tema deve essere aggiornato individualmente, e spesso sono proprio questi componenti a introdurre le peggiori vulnerabilità.

6. Iniezione di dipendenze

Laravel è dotato di un sistema di Dependency Injection nativo, che permette di isolare le dipendenze e proteggerle. Grazie a questo, le dipendenze vengono caricate solo quando necessario, riducendo il rischio di esporre classi e funzioni ad attacchi diretti.

WordPress non dispone di un sistema analogo, con il risultato che le librerie e i componenti di terze parti vengono caricate ed esposte a prescindere dal loro effettivo utilizzo e possono rendere cos il sistema vulnerabile.

7. Logging e monitoraggio degli errori

Laravel integra strumenti per il monitoraggio degli errori e il logging delle attività, rendendo immediato il rilevamento di attività sospette o errori critici.

Questo non è invece nativamente disponibile in WordPress, dove è necessario affidarsi a plugin specifici che spesso non sono sufficienti a garantire lo stesso livello di controllo.

Insomma, il messaggio mi pare piuttosto chiaro: Laravel rappresenta una scelta ottimale quando la sicurezza è una priorità assoluta, poiché offre strumenti di protezione nativi, un’architettura più sicura e meno esposta e un controllo completo del codice e delle dipendenze.

WordPress può essere reso sicuro, ma richiede una gestione costante dei plugin e un controllo attento di ogni aggiornamento. Cosa che puoi ottenere, ad esempio, scegliendo l’hosting di WPRecovery, come già caldamente suggerito altrove…

Sicurezza WordPress: scopri i servizi WPRecovery | WPRecovery
Per la sicurezza del tuo sito in WordPress affidati ai servizi offerti dagli esperti di WPRecovery: scopri tutte le soluzioni per proteggerti

Ma se il tuo progetto prevede un’applicazione complessa con requisiti di sicurezza elevati, Laravel resta sempre la scelta più sicura e adatta.

Condividi questo post