Ci sono prodotti che non hanno bisogno di essere spiegati. Appaiono sugli scaffali e in un attimo diventano iconici. È il caso delle ricercatissime lattine di Fagioli alla Bud Spencer.

Sì, oggi ti parlo di fagioli in scatola. Non di fagioli qualsiasi, ovviamente, ma di fagioli magici che hanno fatto impazzire il mercato, andando a ruba, fotografati, condivisi, regalati come cimeli da collezionare. Come mai? La risposta è semplice: chi li vuole non compera cibo, compera un ricordo. Un bellissimo ricordo.

Bud non era solo un attore. Era un rifugio.

Per chi è cresciuto tra gli anni Settanta e Ottanta, Bud Spencer - al secolo, Carlo Pedersoli - rappresenta qualcosa che va oltre i ruoli interpretati da attore. Nel ricordo o nell'immaginario comune, lui resta impresso come un gigante buono, un amico fidato, un bambinone amante degli aerei e del cibo, uno di cui non potevi scordare la risata profonda e contagiosa. I suoi film erano una bolla di semplicità in un mondo che di semplice non aveva nulla.

Bud Spencer - Wikipedia

Quelli dei film di Bud Spencer e Terence Hill erano anni duri: la Guerra Fredda, gli anni di piombo, la crisi energetica e in Italia la paura nelle piazze e nei treni. Ma poi ti rifugiavi in un cinema qualsiasi e c’erano loro, i due scanzonati supereroi senza mantello, che condividevano fagioli attorno al fuoco e ridevano dei cattivi.

Dentro una lattina, un intero mondo

Le Bud Spencer Bohnen, lanciate inizialmente sul mercato tedesco, non sono un’operazione commerciale nostalgica fatta a tavolino. Sono una dichiarazione d’amore. La rievocazione di un tempo immaginario in cui bastava poco per essere felici: un piatto di fagioli, due amici, un fuoco acceso e una zuffa finale dove nessuno si faceva davvero male.

Bud Power | EAT LIKE A HERO
Preparati a potenziarti con Bud Power®. Le nuove Barrette Proteiche ispirate al nostro eroe Bud Spencer, sviluppate dal nipote Carlo Pedersoli Jr. Una vera e propria carica equilibrata di energia adatta a tutti, senza rinunciare al gusto!

Chi compra una lattina di Fagioli alla Bud Spencer lo fa inconsciamente per rivivere - o per rendere meno irreale - quel mondo semplice, scanzonato, buono. Un mondo in cui anche il più burbero dei protagonisti aveva un cuore d’oro.

Il marketing dell’anima

È questo che rende l’operazione un successo clamoroso: non si è puntato sul prodotto, ma sull’anima del prodotto. Nessun testimonial vivente avrebbe potuto fare lo stesso. Nessun trend, nessun algoritmo. Solo Bud. Il suo volto, il suo stile, il suo modo di stare al mondo.

E qui c’è una grande lezione: quando il brand sei tu, quando le persone ti amano davvero, puoi vendere qualsiasi cosa – anche una lattina di fagioli – e farne un simbolo. Non di status, ma di identità emotiva condivisa.

La nascita dell’idea: un’icona a tavola

L’idea di commercializzare i Fagioli alla Bud Spencer nasce nel 2020 da un’intuizione di Marcus Zölch, fondatore dell’azienda tedesca The Taste of Fame GmbH. Il concept era semplice ma geniale: portare sugli scaffali dei supermercati un piatto iconico legato indissolubilmente a un volto amato dal pubblico europeo – quello di Bud Spencer, appunto – rievocando le celebri scene western in cui, accanto a Terence Hill, il gigante buono consumava fagiolate leggendarie tra scazzottate e risate.

Zölch, già attivo nel merchandising cinematografico, ha lavorato a stretto contatto con la famiglia Pedersoli per ottenere i diritti di sfruttamento del nome e dell’immagine di Bud. L’operazione è stata quindi condotta con grande rispetto e collaborazione con gli eredi, che hanno sposato il progetto come un omaggio autentico.

La ricetta: rustica e fedele allo spirito di Bud

Per onorare l’immaginario collettivo, la ricetta scelta è volutamente semplice e rustica, pensata per ricordare i fagioli con salsiccia consumati intorno al fuoco nei film western. La versione in barattolo include:

  • fagioli bianchi in salsa di pomodoro,
  • pancetta affumicata,
  • cipolla,
  • spezie naturali,
  • senza conservanti né additivi chimici.

Il prodotto è pronto da riscaldare e ha un packaging vintage, con la foto di Bud Spencer a cavallo tra poster cinematografico e illustrazione fumettistica, evocando l’estetica degli spaghetti western.

La strategia marketing: nostalgia virale

Il lancio è avvenuto esclusivamente online nel primo periodo, tramite campagne Facebook e Instagram, puntando tutto sulla leva emotiva della nostalgia. I contenuti video riprendevano le mitiche scene dei film con Bud e Terence, alternate a riprese moderne di persone che aprivano il barattolo ridendo con gli amici.

Sono state attivate collaborazioni con influencer del mondo nerd, cinema vintage e cucina rustica. Inoltre, l’azienda ha curato la presenza alle fiere del fumetto e del cinema, in Germania e Italia, con stand degustativi, merchandising e firma copie con membri della famiglia di Bud Spencer.

Nel 2022 è stato lanciato anche uno spot TV in Germania, sulle reti RTL e Sat1, con una voce narrante stile trailer anni ‘70.

I risultati: un successo inaspettato

Il prodotto ha superato ogni aspettativa, soprattutto in Germania, Austria e Italia. I numeri parlano chiaro:

  • oltre 1 milione di barattoli venduti nei primi 18 mesi,
  • fatturato annuo stimato tra i 2,5 e i 3 milioni di euro solo per la linea Bud Spencer,
  • estensione della gamma nel 2023 con i fagioli “Terence Style” (versione vegetariana) e una linea di gadget a tema (padelle brandizzate, grembiuli, tazze smaltate).

In Germania, alcuni supermercati Rewe e Edeka hanno chiesto forniture dirette, mentre in Italia sono comparsi inizialmente su Amazon, in negozi di cultura pop e – ovviamente – negli stand delle fiere del fumetto, per poi diffondersi prepotentemente nella GDO, dove sono da mesi un vero e proprio fenomeno pop.

Un prodotto che è anche un’operazione culturale

I Fagioli alla Bud Spencer non sono solo un alimento, ma un’operazione di marketing affettivo perfettamente riuscita. Hanno intercettato il bisogno di leggerezza, autenticità e memoria collettiva. Con un prodotto che parla alla pancia e al cuore, The Taste of Fame ha creato un caso di studio interessante sul potere del brand legato alle emozioni.

E adesso, corri subito a comprare una lattina di Fagioli alla Bud Spencer!

Altrimenti? … Altrimenti ci arrabbiamo!
Condividi questo post