Stiamo lavorando a un progetto di promozione per una prestigiosa location turistica e, durante il confronto con i colleghi, è nato un dibattito interessante: quale social network offre i migliori risultati in termini di visibilità ed engagement per eventi territoriali? Facebook, Instagram o TikTok?

Nel marketing turistico territoriale, la scelta del canale giusto può fare la differenza tra una campagna che rimane invisibile e una che genera entusiasmo, prenotazioni e partecipazione. Oggi i tre social network più usati nella promozione di eventi sono Facebook, Instagram e TikTok: ma quale funziona meglio in termini di volumi ed engagement?

Abbiamo analizzato i dati ufficiali più recenti e i benchmark del settore travel. Ecco i risultati.

TikTok è il campione dell’engagement

TikTok domina quando si parla di coinvolgimento e viralità.

  • Nel settore viaggi registra un engagement medio del 7,9 %, il più alto tra i tre social.
  • I contenuti di viaggio hanno visto una crescita del +410 % nelle visualizzazioni dal 2021.
  • Non si tratta solo di ispirazione: il 32 % degli utenti dichiara di aver prenotato una vacanza dopo averla scoperta su TikTok.

Per gli eventi turistici, questo significa potenziale virale: brevi video emozionali, dietro le quinte e format originali possono raggiungere un pubblico vastissimo in pochissimo tempo.

Instagram: lo storytelling visivo che ispira

Instagram resta una piattaforma centrale per il travel marketing.

  • Ha un engagement medio del 2,2 % e una portata organica superiore a Facebook (3,5 % contro 1,65 %).
  • È il social preferito da chi cerca ispirazione: fino al 35 % dei viaggiatori scopre nuove mete proprio su Instagram.
  • Reels, caroselli e Stories permettono di raccontare un territorio in modo immersivo e continuativo.

Se TikTok genera l’hype, Instagram è il luogo dove trasformarlo in desiderio concreto di partecipazione.

Facebook (a sorpresa) resta una garanzia

Nonostante la percezione di social “maturo”, Facebook mantiene una posizione di assoluto rilievo.

  • Con circa 3 miliardi di utenti attivi, resta il canale con la platea più ampia.
  • È considerato dai marketer la piattaforma con il ROI pubblicitario più alto (28 % delle preferenze, contro il 22 % di Instagram).
  • Grazie alla profilazione avanzata, è ancora oggi lo strumento migliore per campagne mirate a vendere biglietti o generare iscrizioni a eventi.

Per gli eventi turistici, Facebook rimane l’alleato ideale nella fase finale: quando l’obiettivo è spingere le persone a registrarsi e partecipare.

Uno per tutti o tutti per uno?

Meglio puntare su un solo social o sfruttare la forza di tutti in una strategia integrata? La risposta è semplice: dipende dall’obiettivo.

  • Vuoi viralità e passaparola? Punta su TikTok.
  • Vuoi ispirare e raccontare il territorio? Sfrutta Instagram.
  • Vuoi conversioni misurabili e precisione nel targeting? Affidati a Facebook.

La strategia più efficace, però, è spesso multicanale: generare entusiasmo su TikTok, consolidarlo con lo storytelling su Instagram e finalizzare le conversioni con campagne Facebook Ads.

👉 Vuoi scoprire come strutturare una campagna completa per promuovere eventi turistici nella tua destinazione? Contattami e ti guiderò passo dopo passo verso la soluzione più adatta.
Condividi questo post