Quando si parla di digitalizzazione molte aziende pensano solo a opportunità e crescita, ma spesso si dimenticano delle minacce nascoste che possono mettere a repentaglio tutti gli investimenti e tutto il lavoro fatto.
È qui che entra in gioco il cyber security advisor (CSA), una figura di riferimento sempre più fondamentale per prevenire incidenti ed errori che, senza il giusto controllo, possono trasformarsi in veri e propri disastri.
Pensate, ad esempio, a quanto sia facile subire attacchi silenziosi che compromettono le funzionalità di un sito e fanno cadere i navigatori nella trappola di un attacco di phishing. Basta una dimenticanza da parte di uno sviluppatore o un clic sbagliato da parte di un collaboratore per compromettere pesantemente la reputazione online della nostra azienda.
Con il supporto di un CSA è possibile implementare un programma di formazione costante sulla sicurezza informatica, sensibilizzando tutto il personale sui rischi e su come evitare queste minacce. Immaginate se tutte le grandi aziende che hanno recentemente subito furti di dati avessero monitorato e aggiornato le pratiche di sicurezza seguendo le indicazioni di un CSA: oggi non starebbe affrontando una crisi di reputazione e perdite a volte incalcolabili.
Un CSA può dare un contributo notevole anche nella corretta esecuzione di una campagna di digital marketing. Vi siete mai imbattuti, ad esempio, in una campagna social che approdava su una landing page segnalata dal browser come insicur e potenzialmente dannosa? Questo può accadere, molto banalmente, per un errore nella configurazione dei DNS del domino, per un certificato SSL scaduto o per una violazione del software con cui è realizzata la landing page. Un CSA avrebbe analizzato tutta la filiera della campagna in anticipo, valutando ogni possibile incidente a breve e medio termine e suggerendo azioni per impedirli.
Ma non si tratta solo di evitare incidenti. Un CSA può anche identificare opportunità nascoste e dare un contributo innovativo anche al reparto marketing, mettendo in luce punti di forza di solito invisibili al cliente finale.
In un mondo dove una mossa sbagliata può costare caro, avere un CSA di riferimento - o, sarebbe meglio dire, di fiducia - non è più un'opzione, ma una necessità. È come avere un copilota esperto che conosce tutte le opportunità e i pericoli della strada digitale che stiamo percorrendo, aiutandoci a guidare l’azienda verso il successo e senza assumerci rischi tanto inutili quando (sempre più spesso) invisibili.