Il Digital Services Act (DSA) è un regolamento fondamentale per il futuro dei servizi digitali in Europa. Approvato il 5 luglio 2022 dal Parlamento Europeo, il regolamento è entrato in vigore a fine 2023 e fa parte del Digital Services Package, che include anche il Digital Markets Act. L'obiettivo principale del DSA è creare un ambiente digitale più sicuro e trasparente, proteggendo i diritti dei consumatori e promuovendo l'innovazione.
Obiettivi e Finalità del DSA
Il DSA è progettato per rispondere a varie questioni fondamentali legate ai servizi digitali:
- Protezione dei consumatori: Salvaguardare i diritti degli utenti, garantendo maggiore sicurezza e trasparenza.
- Contenuti illegali: Combattere la diffusione di contenuti illeciti, incluse fake news e materiali illegali.
- Innovazione e competitività: Creare un ambiente favorevole all'innovazione, promuovendo una concorrenza leale tra le piattaforme digitali.
- Trasparenza e responsabilità: Aumentare la responsabilità delle piattaforme, rendendo più chiari i processi di moderazione dei contenuti e l'uso degli algoritmi.
Nuovi obblighi per le piattaforme digitali
Il DSA introduce una serie di nuovi obblighi per le piattaforme, proporzionati alla loro dimensione e portata. Eccone alcuni molto importanti.
- Trasparenza: le piattaforme devono essere chiare su come moderano i contenuti e come funzionano i loro algoritmi.
- Pubblicità mirata: ora è del tutto vietata la pubblicità mirata ai minori e basata su dati sensibili.
- Collaborazione con le Autorità: le piattaforme devono collaborare attivamente con le autorità nazionali per rimuovere contenuti illegali.
- Meccanismi di reclamo: devono essere istituiti sistemi efficaci per gestire i reclami e risolvere le controversie degli utenti.
Governance e figure di controllo
Per garantire il rispetto del DSA, sono state introdotte nuove figure e autorità di controllo:
- Compliance Officer: è il responsabile della conformità che monitora e garantisce l'adesione delle piattaforme alle normative.
- Digital Services Coordinator: è il coordinatore dei servizi digitali per ogni Stato membro, che facilita la cooperazione tra le autorità nazionali e l'UE.
Tutela dei minori
Una delle priorità del DSA è la protezione dei minori online. Questo include il divieto di tecniche di targeting basate sui dati personali dei minori e la creazione di meccanismi di segnalazione facili da usare per i contenuti pericolosi o inappropriati.
Sanzioni
Le sanzioni per le violazioni del DSA sono severe e possono arrivare fino al 6% del fatturato annuo mondiale del fornitore di servizi.
Riferimenti Normativi
Per chi desidera approfondire, ecco alcuni riferimenti chiave:
- Digital Services Act: Regolamento (UE) 2022/2065
- Digital Markets Act: Regolamento (UE) 2022/1925
- Carta dei diritti fondamentali dell'UE: Articoli 7, 11, 21 e 24