Ieri ho avuto il piacere di tenere un workshop presso la sede della Camera di Commercio di Milano, all’interno del programma del Punto Impresa Digitale. Un contesto attento, vivace e pieno di professionisti desiderosi di comprendere come la digitalizzazione dei processi possa fare davvero la differenza per una piccola o media impresa.
Il titolo dell’incontro era chiaro: “Da Zero a Perfex: organizzazione, tracciabilità e controllo nella tua impresa”, un invito a ragionare in modo nuovo su strumenti come i CRM, non solo come software da usare, ma come motore del cambiamento organizzativo.
Durante l’incontro ho toccato quattro punti fondamentali:
1. Cos’è (davvero) un CRM e perché è centrale nella strategia aziendale
Ho spiegato come un CRM non sia soltanto un archivio di clienti, ma una piattaforma viva, capace di gestire relazioni, vendite, assistenza, progetti e flussi decisionali. Un vero cuore digitale dell’impresa.
2. Confronto tra CRM standard e soluzioni personalizzate
Abbiamo analizzato pro e contro dei principali CRM sul mercato – da Salesforce a HubSpot, da Zoho a Vtenext – confrontandoli con soluzioni più flessibili e personalizzabili come Perfex CRM.
3. Il caso Perfex CRM: open source, scalabile e concreto
Ho raccontato storia, struttura e vantaggi di Perfex CRM, illustrando perché sempre più professionisti e PMI scelgano questa soluzione. Abbiamo esplorato le sue funzionalità: gestione clienti, ticketing, progetti, fatture, automazioni, area clienti e tanto altro.
4. Esercitazioni pratiche con scenari reali
Nella seconda parte, i partecipanti hanno potuto accedere a una demo online per sperimentare tre esercizi ispirati alla realtà di un’azienda idraulica:
- Gestione ticket per interventi urgenti;
- Gestione progetto con attività distribuite tra ufficio, tecnici e clienti;
- Lead generation in outbound, simulando una campagna commerciale proattiva.
Abbiamo così visto concretamente come un CRM ben configurato possa ridurre errori, migliorare la comunicazione tra reparti e aumentare la soddisfazione del cliente.
Un ringraziamento speciale va a Roberta Gallazzi, per avermi accolto con grande disponibilità e per promuovere attivamente il valore della formazione come leva di innovazione.
Per me, che sto da tempo consolidando il mio percorso professionale proprio nel mondo della formazione e della consulenza, questo incontro è stato molto più di un workshop: è stato un passo in avanti verso una visione che sento profondamente mia, un modo concreto per restituire e condividere tutto quello che ho imparato in oltre 20 anni di attività e ricerca.
Prossimamente pubblicherò qui tutti i contenuti del corso: slide, documentazione e accesso all'area demo predisposta appositamente per l'evento.
